Il blog di DiRete
DiRete e CrowdStrike
Avete mai sentito parlare di End Point Protection? Volgarmente e semplicisticamente definito “antivirus” è uno degli elementi FONDAMENTALI per la protezione dei propri dati, del proprio lavoro.
E avete mai sentito parlare di CrowdStrike? È semplicemente il MIGLIOR prodotto del genere sul mercato da anni. Costa più di un “antivirus” normale? Sì, ma non c’è paragone. Nel quadrante magico di Gartner è in altro a destra: milgior per completezza e funzionalità.

Ovviamente è tra i nostri prodotti per la cybersecurity! Se siete interessati ad approfondire commentate pure 😉
Podcast: innamorati del futuro
Sono da sempre impallinato di Podcast (dai tempi di Real Audio) e quindi con gioia e giubilo vi segnalo un podcast imperdibile: Innamorati del futuro.
E’ anche su Spotify. Nato da poco e già nella top100 di Apple.
Prodotto da Copernicani e Vois.fm.
Tra gli ospiti: Carola Frediani, Carlo Ratti, Pasquale Pistorio … aspettiamo le prossime puntate e complimenti a Patrizia Feletig. C’è anche lo zampino di Enrico Pagliarini!
Ricerche avanzate su Google Drive (Google Workspace)
Mi serviva trovare un documento che avevo condiviso con tizio@suamail.it
Come fare per trovarlo? Ricerche avanzate su Drive*. Ecco i comandi avanzati:
Virgolette
- Trova i documenti che contengono una parola o una frase esatta.
- Esempio: “trova corrispondenza esatta”
Segno meno
- Trova i documenti che non contengono una determinata parola. Se stai cercando “salsa”, ma non “ballare”…
- Esempio: salsa -ballare
owner:
- Trova i documenti di proprietà di una persona specifica.
- Esempi:
- owner:marco@gmail.com
creator:
- Trova i documenti nei Drive condivisi creati da una persona specifica.
- Esempio: creator:giovanna@tuodominio.com
to:
- Trova i documenti che hai condiviso con una persona o un gruppo specifico o che sono stati condivisi con te.
- Esempi:
- to:me
- to:marco@gmail.com
- to:gruppomarco@googlegroups.com
from:
- Trova i documenti condivisi da una persona specifica o che tu stesso hai condiviso.
- Esempi:
- from:me
- from:marco@gmail.com
sharedwith:
- Trova i documenti a cui ha accesso un account specifico. Sono inclusi i file di proprietà dell’account [che sta facendo la ricerca].
- Esempi:
- sharedwith:me
- sharedwith:marco@gmail.com
is:starred
- Trova gli elementi contrassegnati come Speciali.
is:trashed
- Trova gli elementi spostati nel cestino.
type:
- Effettua una ricerca in base al tipo di documento: cartella, documento, foglio di lavoro, presentazione, PDF, immagine, video, disegno, modulo, sito, script, tabella o file Jam.
- Esempi:
- type:document
- type:forms
- type:spreadsheet
before e after
- Trova gli elementi modificati prima o dopo un determinato giorno. Per indicare la data, utilizza il formato AAAA-MM-GG.
- Esempi:
- before:2021-05-02
- after:2021-05-01
title:
- Cerca gli elementi in base al titolo.
- Esempio: title:Conferenza 2014
app:
- Trova i file di Apps Script.
- Esempi:
- app:”Google Apps Script”
followup:
- Trova i file che hanno attività o suggerimenti assegnati a te.
- Esempi:
- followup:any
- followup:suggestions
- followup:actionitems
PS * forse non sapevate che hanno cambiato il nome in “Google Workspace“…
[via Google]Asso è partito!
Non sapete cosa è Asso?

Come fare per avere essere sicuri che Internet funzioni sempre?
Cerchiamo tecnica/o Network e Wi-Fi
Per adesso abbiamo scritto solo sulla pagina Offerte di lavoro del nostro sito e “chiesto in giro”…
Se in questo momento stai leggendo sul nostro blog in un post senza immagini vuole dire che sei la crème de la crème dei nostri amici più fedeli.
Ci aiutate a diffondere, gentilmente? Grazie!
Cosa fare se Anteprima non condivide via Mail sul vostro Mac
Potrebbe capitarvi di veder sparire l’icona di Mail tra quelle proposte quando, aperto un documento in Anteprima, lo voleste condividere con qualcuno.
Cosa fare quindi se l’icona sparisce?
La soluzione è molto semplice: aprite le preferenze di Mail (Mail / Preferenze …) e accertatevi che sia Mail l’Applicazione e-mail di default.

Et voilà 😉

E’ arrivata la fibra a Portese, a San Felice del Benaco e a Salò
Va bene, il titolo è un po’ strillato e da click bait 😉 ma la sostanza è che nella zona di Portese (tra San Felice e Salò, per capirci) sono stati attivati i nuovi cabinet (detti anche armadietti) per la VDSL, FTTC o fibra al cabinet che dir si voglia 😉
E’ più chiaro se diciamo che a Portese c’è la fibra ottica?
Veloci che i primi ad arrivare avranno la fibra, gli ultimi potrebbero rimanere a piedi!
La cosa migliore è una mail ad internet @ direte.it in attesa che i sistemi di copertura siano pronti per accogliere le vostre richieste.
Info su http://fibra.direte.it, invece, potete direttamente ordinare.
E’ una news che diamo in anteprima qui sul blog…
Come sta la batteria del tuo Mac? E quella del tuo iPhone?
La batteria di un MacBook Pro (di un iPad, di un iPhone ecc.) è un consumabile: prima o poi si deteriora e va cambiata.
Come capire se è il momento di cambiare una batteria?
Ci sono metodi sofisticati o si può usare un programmino.
Un software per determinare il numero di cicli della batteria e tracciare anche uno storico della vostra macchina: coconutBattery 3.

Mac OS usa questi codici per lo stato di salute:
- Normal
- Replace Soon
- Replace Now
- Service Battery
Non mi interessa qui approfondire i codici della batteria e nemmeno come cambiare la batteria… io mi diletto a mio rischio e pericolo (armato di pazienza, iFixit e tranquillanti – per quando non riesco 😉 ).
Se il gioco si fa duro, invece, DiRete chiede l’aiuto dell’esperto: MMN.
Banda e unità di misura (2018)
Riprendo un vecchio post del 2008 e provo a riportarlo ai giorni nostri.
Nel settore informatico e nelle telecomunicazioni, il termine banda indica la quantità di dati (informazioni) che possono essere trasferiti, attraverso una connessione, in un dato periodo di tempo: si può quindi dire che la banda è un sinonimo di velocità di connessione.
Prima di parlare di velocità, però, è necessario capire meglio le unità di misura base. Non si può parlare di km/h se non si sa cosa è 1 metro e cosa è 1 secondo, giusto?
Qui non stiamo parlando di metri ma di informazioni, memoria, spazio su disco, dati trasmessi da un computer all’altro.
Purtroppo per una serie di motivi si sono affermate due unità di misura base:
- il bit (abbreviato b, rigorosamente MINUSCOLO). Immaginatelo come una casellina che può assumere solo due valori ZERO (0) e UNO (1). Per questo avrete sentito parlare di sistema BINARIO.
- il Byte (abbreviato B, questa volta MAIUSCOLO) non è altro che una sequenza di 8 bit (ad es. 10010101 è 1 Byte).
Da ricordare, quindi, 1 Byte = 8 bit
Quando non bastano i metri si passa ai kilometri, quando non bastano i grammi si passa ai kilogrammi. E se non bastano i Watt o i kiloWatt? Si usano i megaWatt.
Tutti sembrano capire queste cose. In informatica è un po’ più difficile perché ci si mescolano in testa le varie unità di base.
Riassumiamo le unità di misura:
Nome | Sigla | Quanti bit |
---|---|---|
kilobit | kb | 1.000 |
megabit | Mb | 1.000.000 |
gibabit | Gb | 1.000.000.000 |
terabit | Tb | 1.000.000.000.000 |
Nome | Sigla | Quanti Byte |
---|---|---|
kilobyte | kB | circa 1.000 |
megabyte | MB | circa 1.000.000 |
gibabyte | GB | circa 1.000.000.000 |
terabyte | TB | circa 1.000.000.000.000 |
Alla luce di questo possiamo finalmente capire meglio la banda (ovvero la velocità).
Immaginiamo ad esempio di scaricare da Internet un file di dimensione 50 MB (50 megabyte, ovvero circa* 50.000.000 di Byte che trasformati diventano 400 milioni di bit – perché 1 Byte = 8 bit e quindi moltiplichiamo 50.000.000 x 8 = 400.000.000).
Diciamo che il nostro collegamento ad Internet abbia una banda di “100 Mega”. Cosa vuol dire?
Vuol dire che possiamo scaricare informazioni ad una velocità (massima) di 100 megabit al secondo che si abbreviano in Mbps oppure Mb/s.
100 megabit al secondo sono 100.000 kilobit al secondo e quindi 100 milioni di bit al secondo.
Purtroppo Firefox e Chrome esprimono la velocità in Byte al secondo, non in bit al secondo.
Quindi dobbiamo prendere i 100.000.000 di bit al secondo e dividerli per 8 ottenendo 12.500.000 Byte al secondo (12.500 kB/s o 12,5 MB/s).
Se ogni secondo possiamo ricevere massimo 12.500 kB ci metteremo almeno 8 secondi per ottenere il nostro file. Lo sappiamo facendo 50.000.000 (la dimensione del file) diviso 12.500.000 (la velocità con la quale lo scarichiamo).
Usando numeri più piccoli, se dobbiamo percorrere 50 km ed andiamo a 12,5 km/h ci metteremo 50 diviso 12,5 = 4 ore.
Tutto ciò nel caso TEORICO. Perché la banda di 100 Mbps è quella MASSIMA.
Va quindi considerato qual è la velocità reale che abbiamo a disposizione in quel momento e sarà data da due fattori: quanto veloce possiamo scaricare noi dal nostro provider e da quanto sono lenti i vari nodi di Internet che attraversiamo prima di arrivare al sito al quale ci siamo collegati. Ovviamente si andrà alla velocità più bassa possibile.
Spesso la velocità massima del nostro collegamento è solo una chimera. Ma abbiamo già parlato di banda minima garantita.
Un’ultima tabellina riassuntiva:
bit al secondo | Byte al secondo | Secondi per scaricare 50 MB |
---|---|---|
100 Mbps | 12,5 MB/s – 12.500 kB/s | 4 |
20 Mbps | 2,5 MB/s – 2.500 kB/s | 20 |
7 Mbps | 0,875 MB/s – 875 kB/s | ca 57 |
Se volete complicarvi la vita potreste approfondire il bit o il Byte.
Se volete la pappa pronta ho trovato un convertitore di velocità.
Se, invece, siete pignoli, e avete notato che kb e kB hanno la “k” minuscola mentre i Mb e i MB hanno la M maiuscola… Un kilo non è un Kelvin. E finalmente mi sono tolto il dubbio pure io!
😉
Ringraziamenti: post molto lungo rendendo più semplice un post preparato anni fa da Daniele Treccani. Commenti e suggerimenti sono molto graditi.
E ringrazio Paolo Melchiori per aver corretto le bozze all’epoca e Paolo Gibellini per la versione 2018.
* il “circa” con 50 MB è forse troppo… 50 MB non sono 50.000.000 Byte ma 52.428.800 Byte per motivi che qui non ha senso spiegare ma che potete approfondire qui.
Gestire opzioni per diversi URL sullo stesso dominio con LastPass
Se usate LastPass potreste esservi trovati in questa situazione.
Sullo stesso sito avete più pagine nelle quali fare il login come in questi link di esempio
- http://clienti.direte.it
- http://fornitori.direte.it
- http://www.direte.it/login
- ttp://www.direte.it/assistenza
LastPass vi fornisce quindi 4 possibilità di login e dovete scegliere di volta in volta quello relativo alla singola pagina. Una piccola scocciatura che può essere evitata
Basta cliccare sull’icona di LastPass > Apri la mia cassaforte > un click in alto a destra sul vostro account > Impostazioni Account
Fate un click su Regole URL ed aggiungete il dominio (direte.it in questo caso) scegliendo SI su Exact Host Match
Per approfondire leggete pure il manuale 😉