Il blog di DiRete
CO2 risparmiata con il Twizy
Il Twizy compie un anno ed ho voluto tirare un po' di somme. Sono contento, anzi contentissimo. E' divertente da guidare e si fa veramente guardare da tutti.
Obiettivo pubblicitario raggiunto. Quello ecologico, invece?
Se avessi guidato sempre e solo io il Twizy, sostituendo la Citroen Xsara Picasso che avevo come auto per venire in ufficio avrei prodotto CO2 per 178 g/km.
In un anno abbiamo fatto 8.226 km equivalenti a 1,46 tonnellate di CO2 risparmiate. Niente male.
Prima che mi diciate che la corrente elettrica è stata prodotta bruciando carbone... abbiamo il fotovoltaico.
:-P
Il ritorno economico? Più complesso...
In Twizy sotto la pioggia
Abbiamo appena finito di festeggiare la fine della stagione delle piogge ed ecco la vendetta dal cielo. Ma io continuo a venire in ufficio senza inquinare. [youtube TJQceXPTwZE] Domani vengo in gondola ;) PS chiedo venia per il video verticale.
La prima auto elettrica di DiRete
Come anticipavamo qualche post fa abbiamo concretizzato la nostra idea di contribuire alla diminuzione di CO2. Arriva infatti il Twizy di DiRete che vediamo nella ricostruzione immaginata da Stefano [youtube dwd3NLngl_k] L'auto verrà caricata in ufficio e quindi virtualmente dal nostro impianto fotovoltaico. Dico virtualmente perché non abbiamo un impianto ad isola (i nostri pannelli solari non alimentano il Twizy ma vanno nella rete "normale" dell'ENEL - e mi passerete la semplificazione). L'idea di una pensilina fotovoltaica sarebbe il prossimo passo. Ma ci sarebbe in mezzo anche il Comune, il condominio ecc. Vedremo! Ora la palla è agli amici di Logotomica per qualche idea carina per personalizzare il Twizy. Con la 500 hanno fatto un ottimo lavoro.
Auto elettriche: alcune letture interessanti
Da qualche tempo stiamo valutando l'acquisto (il noleggio?) di un automezzo elettrico. La maggior parte delle fonti dicono che alla fine i BEV (Battery electric vehicle) non convengono ancora molto (qualcuno dice per nulla) e che è meglio investire i propri sforzi sulle ibride più che sulle elettriche. Se non mi prendete per retorico, però, in DiRete crediamo che alcune strade possano essere percorse perché sono giuste, non solo perché convenienti nel breve o nel lungo periodo. Il rispetto per l'ambiente è certamente una di queste. Nel nostro piccolo ci siamo dotati di un impianto fotovoltaico e non diventeremo certo ricchi per questo (anche perché chi ce l'ha montato ha sbagliato tutto quello che poteva sbagliare in termini di incentivi). Vi giro quindi un paio alcuni link che spero possano essere utili per approfondire:
- Guida all'auto elettrica (blog del relativo libro)
- blog su Twizy
- Green value (blog molto tecnico che si occupa anche di mobilità)
- Altroconsumo
- Enel Drive (le colonnine Enel)
- Tesla (per quando Stefano sarà ricco e spietato)
- ecarsnow (quelli che partono da un'auto usata ed hanno elettrificato la mitica DeLorean di Ritorno al Futuro)

- Iniziativa Car Sharing
- Car Sharing Brescia
- Car Sharing Trento
- e-vai (in Lombardia)
- Caruso (un sito per la gestione operativa del car sharing)
- Zipcar (società di car sharing appena comprata per 500M$ da Avis a riprova che il car sharing non è un gioco da fricchettoni ambientalisti come qualcuno mi ha detto)