Il blog di DiRete
EOLO30 Plus e la nuova Business
Escono oggi due grandi novità: EOLO30 Plus e la connessione Business 14/6.
EOLO30 Plus è la nuova offerta EOLO per viaggiare in banda ULTRA larga fino a 30 Mbps, voce inclusa.
E si può anche arrivare ad un massimo di 3 Mbps di upload. Si tratta di un offerta pensata per l'utente privato più esigente ma anche per la piccola azienda.
Il prezzo è 36,80 € + IVA / mese.
Qui i dettagli del servizio e della voce.
La connessione Business 14 / 6 invece si rivolge alle aziende.
Download di 14 Mbps
Upload di 6 Mbps (di gran lunga meglio delle HDSL!!!)
Banda minima garantita del 75%!!!
Incluso anche un backup ADSL che, in caso di guasti su antenna o traliccio, non ti lascia mai a piedi. Ed il backup sale con lo stesso IP statico. Il sogno di ogni sistemista!
Entrambi i servizi sono disponibili, anche come upgrade, solo per chi è coperto da EOLOwave.
Correte ad ordinare!!!
NGI su Agenda Digitale
Matteo ci segnala un interessante articolo sugli sviluppi della rete NGI secondo Agenda Digitale. Si va parecchio nel tecnico come potete leggere dall'estratto
La piattaforma di NGI resta in continua evoluzione, per il 2015 sono allo studio sistemi di beam-forming che permetteranno di sfruttare le tecniche di MU-MIMO, ossia la generazione di più fasci per poter trasmettere informazioni diverse destinate a utenti diversi sullo stesso canale e nello stesso istante, supportando ampiezze di canale fino a 40 MHz. Il risultato finale sarà un'efficienza spettrale di 18 bps/Hz che garantirà una velocità per l'utente nell'ordine di 50 Mbps simmetrici, ben oltre quindi rispetto all'obbiettivo fissato dell'agenda digitale di 30 Mbps entro il 2020.quindi vi ricordo anche l'interessante PDF di approfondimento su EOLOwave di cui riporto un estratto

Manutenzione straordinaria Selva Piana
Sabato 28 settembre, a partire dalle ore 9:00, verrà eseguito un intervento di manutenzione straordinaria sul traliccio di Selva Piana. Sono possibili rallentamenti/interruzioni del servizio dei clienti attestati sulla stessa nel corso della giornata. Oltre a Selva Piana saranno coinvolti: Pompegnino - Raffa - San Felice del Benaco - Vallio Terme - Villanuova sul Clisi. Permettetemi di darvi una chiave di lettura: NGI investe (ancora!) per portare EOLOwave sul traliccio che qui in zona serve tantissimi clienti (noi ne abbiamo ca 700). Alla faccia di chi ogni tanto ci dice: "Eh ma adesso che c'è l'ADSL NGI tirerà i remi in barca…" ;) Se non sapete ancora cosa è EOLOwave, qui tutti i vantaggi. Non chiedetemi: "Posso far passare il mio contratto a EOLOwave?" Se ci sono problemi il passaggio viene scelto da NGI. Al momento non possiamo forzarlo a priori. Se ci sono problematiche che si prolungano da qualche tempo, ovviamente, aprite pure un ticket qui http://supporto.direte.it con il nome del cliente in modo che si possa indagare.
Testare la latenza
Vi segnalo un sistema per controllare la latenza della propria connessione. Blip è un piccolo tool che
- sull'asse X vi mette il tempo e sull'asse Y la latenza per raggiungere (in verde) un server vicino a voi ed (in blu) un server "a caso"
- in rosso vi segnala i pacchetti persi
- fa molti ping al secondo e quindi becca meglio eventuali pacchetti persi

Articolo di tom’s HARDWARE su EOLO
Vi segnalo una lettura interessante
La piattaforma EoloWave è stata disegnata da NGI e Cambium Networks partendo dall'infrastruttura del Canopy PMP450 con l'obiettivo di migliorarne ulteriormente l'efficienza nell'utilizzo e nella gestione in relazione agli usi richiesti in modo specifico dalla rete Eolo. A questo scopo sono stati creati nuovi algoritmi che ottimizzano l'uso dell'apparato (antenna/radio) per erogare servizi di connettività a banda larga e ultra-larga verso i clienti. Inoltre sono state implementate soluzioni software specifiche che permettono l'integrazione in modo nativo nella rete Eolo, in particolare per la gestione e per il monitoraggio.Si parla anche di EOLOwave di cui abbiamo già accennato in passato.
Le prospettive di EOLO
Siamo rivenditori di EOLO dal 2007 e continuiamo ad investire tempo e risorse su NGI. Alcuni ci han detto che siamo matti. Ogni volta, però, NGI e Luca (o NGI è Luca? ;)) ci stupiscono in positivo per la capacità di guardare avanti. E se pensate che è partito come cantinaro delle BBS capite che ci vede lungo da un po'. Se siete tecnici troverete interessantissimo questo PDF su EOLOwave con la cronistoria delle tecnologie testate da NGI e con gli sviluppi del nuovo protocollo sviluppato in casa.
Qui una tabella comparativa che parla già da sola. E se guardate la latenza ci sono ottime notizie anche per i videogiocatori ;)